- Corso Tassoni, 15 - 10143 Torino (TO)
- 0117495272 –
- Topc01000c@istruzione.it
- Topc01000c@pec.istruzione.it
- Http://www.lcavour.gov.it
- Codice meccanografico: TOPC01000C
- Segnala imprecisioni
Liceo Classico E Musicale C. Cavour
Pubblica
Liceo Classico E Musicale C. Cavour
Scuola Secondaria di II grado (superiore) Scuola Pubblica- Corso Tassoni, 15 - 10143 Torino (TO)
- 0117495272
- Topc01000c@istruzione.it
- Topc01000c@pec.istruzione.it
- Http://www.lcavour.gov.it
- Codice meccanografico: TOPC01000C
- Attrezzature multimediali
- Servizi web
- Biblioteche
- Laboratori
- Attrezzature sportive
Indirizzi di studio
Liceo / Liceo Classico
Liceo / Liceo Musicale e Coreutico / Sezione Musicale
Recensioni
6 recensioni
Sebbene alcuni insegnanti si impegnino davvero nel lavoro che svolgono non facendo sentire i propri studenti delle nullità, la maggior parte degli insegnanti lo fa. Ad esempio la mia insegnante di greco del biennio ci disse uno dei primissimi giorni di scuola come ci saremmo dovuti abituare ai suoi modi umanamente degradanti, ci ricordava in sede di interrogazione o meno che non avremmo mai fatto niente nella nostra vita se non sapevamo il greco, ci diceva che dovevamo vergognarci di noi stessi per questo stesso motivo. Per non parlare della faccia schifata e scocciata che fece il giorno della memoria quando una sua lezione fu interrotta perché la rappresentante di classe dell’epoca doveva giustamente leggere una lettera in ricordo di quella giornata. La maggior parte degli insegnanti da voti utilizzando preferenze ovvie. Il senso di frustrazione, ansia, angoscia, rabbia, incapacità e fallimento che ho provato in quella scuola io non l’ho mai provato da nessuna parte. L’organizzazione è altrettanto pessima: è infatti impossibile conciliare studio stile anni sessanta con tutte le attività che la scuola propone, specialmente quelle per le curvature mantenendo la propria salute mentale intatta: io stessa sono in terapia da quando il liceo è cominciato, e l’ho finito quest’anno. Non rivivrei nemmeno un momento all’interno di quell’inferno.

Una scuola molto formativa, che mi ha costretto a lottare per mantenere il mio originale metodo di studio nonostante il rigore didattico di alcuni insegnanti
Questa scuola richiede molto tempo e molto impegno.
Io ho mollato perché iniziavo a star male a causa dell'ambiente tossico che si era creato.
Bisogna essere portati e ben disposti.
ho frequentato il liceo Cavour per poi vedermi costretta a ritirarmi.
Durante il periodo frequentato ho notato che sono in molti lì dentro ad elogiare e ad aiutare solo coloro che eccellono in tutte le materie e che tendono a lasciare indietro quelli con più difficoltà.
Lo definirei, basandomi sulla mia esperienza, un ambiente tossico.
Questo indirizzo di studi non è per tutti. Ci vogliono molta motivazione e costanza per andare avanti in una scuola del genere. Ci sono alcuni che riescono ad arrivare all'ultimo anno e uscirne, altri no. Non tutti i professori aiutano come dovrebbero uno studente in difficoltà e invece di aiutarlo a progredire, lo lasciano indietro, privilegiando persone che hanno meno difficoltà rispetto a lui. L'unico lato positivo del Cavour è l'ambiente e il fatto che si incontrano persone per bene con le quali si lega molto in fretta.
Ho frequentato il liceo classico fino a metà del quarto anno, ho poi lasciato il corso di studi per cambiare indirizzo poiché, per la preparazione che mi aveva fornito la scuola, non ero in grado di sostenere la maturità (come la professoressa delle materie di indirizzo mi ricordava ad ogni interrogazione orale). L'ambiente in generale è decisamente malsano e la maggior parte dei professori promuove esclusivamente gli alunni eccellenti, lasciando indietro chi ha delle difficoltà. Ciò spinge la maggior parte degli studenti a cambiare istituto o addirittura tipo di scuola, infatti le classi prime partono sempre numerose (circa 26 studenti) ma solo la metà di questi studenti raggiunge l'ultimo anno.