Prove scritte e orali strutturati per tutte le materie del corso, per i candidati che provengono da istituti o scuole non statali e non legalmente riconosciute, i quali si presentano per l’iscrizione a una classe o all’esame finale. Gli esami di idoneità si svolgono in due sessioni: a giungo e a settembre.
Rappresenta una modalità di recupero di anni scolastici persi. È una prova che devono sostenere gli studenti che intendono passare ad una classe per la quale non possiedono titolo di ammissione. Il superamento dell’esame di idoneità consente di accedere alla classe di studio successiva a quella da cui si chiede di sostenere la prova.